Residenza fiscale in Ticino: requisiti, tempistiche e benefici
Il Canton Ticino rappresenta una delle destinazioni più attrattive in Svizzera per chi desidera trasferire la propria residenza fiscale, grazie al suo equilibrio tra vantaggi economici, qualità della vita e accessibilità culturale. In questa guida completa scoprirai:
I requisiti fondamentali per ottenere la residenza fiscale in Ticino
Le tempistiche medie del processo
I benefici concreti per chi decide di compiere questo passo, sia come individuo che come imprenditore
1. Chi può richiedere la residenza fiscale in Ticino?
Può ottenere la residenza fiscale in Ticino chi:
È cittadino svizzero o di un Paese dell’UE/AELS
È cittadino extra-UE, con procedure specifiche per permessi B o C
Ha un domicilio reale in Ticino e vi soggiorna con intenzione di stabilità
Trascorre in Svizzera più di 90 giorni l’anno (senza attività lavorativa) oppure più di 30 giorni (con attività lavorativa)
In alternativa, alcune persone benestanti possono accedere al regime forfettario, che consente la tassazione in base al tenore di vita, senza dichiarazione di reddito e patrimonio globale, a condizione di:
Non esercitare attività lucrativa in Svizzera
Trasferirsi per la prima volta (o dopo un’assenza di oltre 10 anni)
Sostenere spese minime accertate (solitamente da CHF 400.000 annui in su)
2. Documenti e requisiti necessari
Per la residenza "standard":
Contratto d’affitto o di acquisto di una abitazione primaria in Ticino
Dimostrazione di sufficienti mezzi di sostentamento
Assicurazione sanitaria svizzera
Copia di un documento d’identità valido
Certificato di fedina penale (per cittadini extra-UE)
Per il regime forfettario:
Dichiarazione formale di assenza di attività in Svizzera
Stima delle spese annue previste
Accordo preventivo con l’autorità fiscale cantonale
3. Tempistiche per l’ottenimento
Il tempo medio per ottenere la residenza fiscale in Ticino è di circa:
30-60 giorni per cittadini UE con documenti in regola
60-90 giorni o più per cittadini extra-UE, a seconda del permesso richiesto
3-6 mesi in caso di richiesta di regime forfettario, che richiede trattativa con l’amministrazione
La presenza di un team fiduciario e legale esperto, come quello di Vella Tax Advisor, accelera e semplifica tutte le fasi.
4. Vantaggi fiscali e patrimoniali concreti
Una volta ottenuta, la residenza fiscale in Ticino comporta numerosi benefici:
Imposte sul reddito più basse rispetto a molti Paesi europei
Nessuna imposta patrimoniale netta progressiva come in Italia
Assenza di tassa di successione (per eredi in linea diretta)
Protezione della privacy finanziaria e patrimoniale
Sistema fiscale chiaro, stabile e prevedibile
Inoltre, per imprenditori e investitori, la Svizzera permette una pianificazione patrimoniale avanzata, inclusa la creazione di holding, fondazioni o trust secondo regole trasparenti.
5. Scegliere l’immobile giusto: il primo passo
Il trasferimento della residenza fiscale passa dalla scelta consapevole dell’abitazione principale. Vella Real Estate ti supporta con:
Un’accurata selezione di proprietà adatte alla residenza fiscale
Assistenza nei contatti con le autorità locali
Supporto nel trovare soluzioni su misura per famiglie, single o imprenditori
Collaboriamo con architetti, avvocati e consulenti fiscali per offrirti un servizio integrato, dalla casa alla strategia.
6. Perché scegliere il Ticino
Clima temperato, sicurezza e servizi svizzeri
Cultura italiana, lingue parlate e accoglienza locale
Collegamenti veloci con l’Italia e l’Europa
Ecosistema professionale di alto livello
Qualità della vita tra le più alte al mondo
Contattaci per una consulenza riservata
Se stai valutando il trasferimento fiscale in Svizzera, è il momento di agire con metodo e visione.
👉 Prenota una consulenza personalizzata con Vella Real Estate e Vella Tax Advisor.
Saremo al tuo fianco per aiutarti a fare scelte giuste, nel rispetto della normativa svizzera e dei tuoi obiettivi.