Trasferirsi in Svizzera: guida completa per imprenditori e professionisti

Perché trasferirsi in Svizzera oggi

Sempre più imprenditori, liberi professionisti e famiglie scelgono la Svizzera per stabilirvi la propria residenza fiscale. Il motivo? Un mix unico di vantaggi: stabilità politica, sistema fiscale competitivo, tutela della privacy e qualità della vita tra le più alte d’Europa.

La Confederazione offre un ambiente favorevole sia dal punto di vista personale che imprenditoriale, con una burocrazia efficiente, un sistema legale trasparente e infrastrutture moderne. È il contesto ideale per chi vuole vivere e lavorare in sicurezza, senza rinunciare a eleganza e funzionalità.

I vantaggi della residenza fiscale svizzera

Trasferirsi in Svizzera comporta numerosi benefici, tra cui:

  • Fiscalità competitiva: le imposte, sia sul reddito personale sia sugli utili aziendali, sono più leggere rispetto a molti altri Paesi europei.

  • Forfait fiscale: per alcune categorie (ad esempio, persone ad alto patrimonio), è possibile accedere a un regime agevolato che tassa sulla spesa e non sul reddito globale.

  • Protezione del patrimonio: la Svizzera garantisce un elevato livello di riservatezza e strumenti avanzati per la tutela patrimoniale.

  • Trattati contro la doppia imposizione: più di 90 accordi internazionali che evitano di pagare tasse due volte sullo stesso reddito.

  • Accesso al sistema bancario svizzero: solido, sicuro e discreto, perfetto per investimenti e gestione patrimoniale.

Dove trasferirsi: focus sul Canton Ticino

Per chi arriva dall’Italia, il Canton Ticino rappresenta la scelta naturale. A pochi chilometri dal confine, offre un ecosistema economico dinamico, una cultura affine e la possibilità di parlare italiano.

Lugano, in particolare, è la destinazione ideale per chi cerca:

  • un contesto urbano elegante ma a misura d’uomo,

  • vicinanza con i principali centri finanziari svizzeri,

  • una rete di servizi legali e fiscali altamente specializzati,

  • qualità della vita, sicurezza e bellezza naturale.

Requisiti per ottenere la residenza in Svizzera

Per trasferire la residenza fiscale è necessario ottenere un permesso di soggiorno, che varia in base alla cittadinanza e alla situazione personale.

Errori da evitare

Trasferirsi in Svizzera comporta vantaggi significativi, ma anche alcune complessità. Gli errori più comuni da evitare:

  • Trasferire solo la residenza fiscale senza un effettivo spostamento della vita quotidiana

  • Ignorare gli obblighi nel Paese d’origine, come la cancellazione anagrafica o le comunicazioni fiscali

  • Sottovalutare la pianificazione patrimoniale e successoria, soprattutto per patrimoni importanti

  • Gestire impropriamente collaboratori domestici o d’impresa, senza conoscere le regole locali

Come possiamo aiutarti:

Trasferirsi in Svizzera non è solo un cambio di indirizzo: è una scelta strategica. Con sede a Lugano, Vella Business & Tax Advisory ti affianca in ogni fase del percorso, con un team multidisciplinare e un approccio sartoriale.

Ti offriamo:

  • Analisi preliminare fiscale e patrimoniale

  • Pianificazione strategica di impresa o residenza individuale

  • Gestione delle pratiche legali e amministrative

  • Coordinamento con banche, notai, uffici cantonali

  • Supporto post-trasferimento per la vita privata e aziendale

Vuoi trasferirti in Svizzera in modo sicuro, legale e vantaggioso?

Parla con un nostro consulente e scopri come ottenere la residenza fiscale in Svizzera senza errori.
Compila il modulo che trovi in questo link per una valutazione riservata.

Indietro
Indietro

Residenza fiscale in Ticino: requisiti, tempistiche e benefici

Avanti
Avanti

Come aprire una società in Svizzera: requisiti, tempi e vantaggi