Come aprire una società in Svizzera: requisiti, tempi e vantaggi

Aprire una società in Svizzera rappresenta una scelta strategica per molti imprenditori italiani ed europei. Il Paese è noto per la sua stabilità economica, l’efficienza amministrativa, un regime fiscale competitivo e una qualità della vita elevata. In particolare, il Canton Ticino, con Lugano come centro economico, è una delle mete privilegiate per chi desidera creare o trasferire un’attività.

Perché scegliere la Svizzera

La Svizzera offre un ambiente ideale per fare impresa: certezza del diritto, sistema bancario solido, infrastrutture eccellenti e una fiscalità trasparente e prevedibile. La vicinanza geografica e culturale all’Italia, in particolare nel Ticino, facilita l’inserimento per imprenditori e professionisti italiani.

Le principali forme giuridiche

In base alle esigenze del progetto, le principali forme societarie disponibili sono:

  • Società a responsabilità limitata (Sagl / GmbH)

  • Società anonima (SA / AG)

  • Ditta individuale

Requisiti per la costituzione

Costituire una società in Svizzera è un processo regolamentato e generalmente rapido. Sono richiesti uno statuto notarile, l’iscrizione al Registro di Commercio, un conto aziendale svizzero e il versamento del capitale minimo. È inoltre necessaria la presenza di un amministratore residente in Svizzera.

Tempi e costi

La costituzione di una società può avvenire in tempi rapidi, a seconda della situazione specifica e della documentazione fornita. In media, l'iter richiede alcune settimane; le tempistiche possono tuttavia variare in base a diversi fattori, come la forma societaria, la banca scelta e la completezza della documentazione.

I costi variano in base ai servizi inclusi: consulenza, notarizzazione, apertura conti, domiciliazione, gestione contabile e fiscale.

Vantaggi per imprenditori e investitori

Aprire una società in Svizzera consente di accedere a una serie di benefici:

  • Regime fiscale competitivo (con possibilità di pianificazione fiscale avanzata)

  • Solida reputazione internazionale

  • Stabilità normativa e certezza del diritto

  • Opportunità di crescita sul mercato svizzero ed europeo

A chi è rivolto

Il servizio è pensato per:

  • Imprenditori che vogliono espandersi o delocalizzare

  • Startup innovative

  • Professionisti con clientela internazionale

  • Investitori che desiderano operare in un contesto stabile e redditizio

Parla con un esperto

Ogni progetto imprenditoriale merita una strategia su misura. Contattaci per una consulenza gratuita: ti guideremo passo dopo passo nella costituzione della tua società in Svizzera.

Indietro
Indietro

Trasferirsi in Svizzera: guida completa per imprenditori e professionisti

Avanti
Avanti

La fiscalità in Ticino: aliquote, tasse e ottimizzazione per persone fisiche e giuridiche